Lo Staff

Marino Santori

Da oltre 35 anni attivo nel campo della fisiochinesiterapia-riabilitazione, inizia il suo percorso professionale dopo aver conseguito il diploma presso la scuola di fisioterapia di Porto Potenza Picena nel 1980.
Dal 1979, inizialmente come tirocinante, al 1983 collabora con il centro S. Stefano di San Benedetto del Tronto.
• Dal 1983 al 1985 collabora con il centro Salus ad Ascoli Piceno gestito da Orlando Bolla, medico della squadra di calcio di serie A di Ascoli Piceno, e Paolo Raimondi, docente universitario presso la facoltà di Scienze Motorie all’ Aquila.
• Nel 1987 intraprende l’attività privata con l’apertura di due studi di fisioterapia: a Grottammare nel 1987 e ad Alba Adriatica, avvalendosi del supporto di Lorena Piccinini anche lei fisiochinesiterapista dal 1933.
In seguito il suo curriculum si è arricchito negli anni di esperienze con società sportive locali quali l’associazione Bosica di Martinsicuro per il pattinaggio, squadre di calcio del Grottammare e Martinsicuro, serie A di pallavolo di Tortoreto Lido, serie B di pallacanestro di Ascoli Piceno.

Lorena Piccinini

Terapista della riabilitazione.
Diplomata presso la scuola per Terapisti della Riabilitazione di Porto Potenza Picena (AP).
Conoscenze ed approfondimenti di tipo neurologico quali il metodo Kabat, Bobath, Perfetti.
Esperienza riabilitativa nel campo dell’età evolutiva, sclerosi multipla, distrofia muscolare, emiparesi, tetraplegie ed altre patologie
neurodegenerative.
Esperienza in campo ortopedico e reumatologico.
Conoscenza approfondita delle tecniche di massoterapia e linfodrenaggio.

Dott. Pietro Croci

Pietro Croci. Massofisioterapista e massaggiatore sportivo diplomato presso l’Istituto Enrico Fermi di Perugia (PG). Istruttore Coni-Figc conseguito presso la Figc Ascoli Piceno (AP). Dottore di Ricerca in Scienze Motorie e Sportive presso l’Università degli Studi di Teramo (TE).
Dopo alcune esperienze in ambito calcistico come Istruttore di Scuola Calcio e dirigente, svolge la sua attività di Massofisioterapista presso il Centro di Riabilitazione Humana ad Alba Adriatica dal 2019.
Conoscenza approfondita della riabilitazione in ambito sportivo (calcio, pallacanestro, pallavolo, nuoto) e di varie tecniche massofisioterapiche.

Dott.ssa Francesca Gizzi

Fisioterapista specializzata in ambito dermatofunzionale, ovvero nel trattamento delle alterazioni della pelle e dei tessuti connessi, come edemi, cicatrici, linfedemi e cellulite.

La fisioterapia dermatofunzionale rappresenta un’alternativa non invasiva alla chirurgia, con risultati duraturi nel tempo.

Grazie alle sue competenze, si mette al fianco dei pazienti con problematiche della pelle o edemi (legati a traumi o patologie), che spesso devono affrontare una duplice sfida: la perdita di funzionalità dell’area interessata e l’impatto psicologico. Questi due aspetti sono complementari della salute e sono entrambi essenziali per il benessere personale.

 

Dott.ssa Ilaria Di Sabatino

Il benessere del paziente è la sua più grande priorità e si occupa di:

  • consulenze psicologiche individuali, di coppia e familiari
  • colloqui di sostegno e valutazioni psicodiagnostiche
  • interventi di prevenzione in età evolutiva, negli istituti scolastici, in adolescenza e in età adulta
  • difficoltà interpersonali e relazionali
  • transizioni in fasi di vita difficili (separazioni, disoccupazione, licenziamenti, pensionamento, lutti)
  • potenziamento, orientamento e percorsi di crescita (personale, relazionale e lavorativa)
  • counseling e coaching per percorsi di orientamento
  • supporto nelle dipendenze (affettive, alimentari, gioco, internet)
  • mobbing, burnout e cyberbullismo
  • sostegno alla genitorialità
  • sostegno e psicoeducazione nei disturbi d’ansia e dell’umore
  • supporto nel fronteggiare i correlati psicologici a seguito di eventi cardiologici
  • accompagnamento nel percorso oncologico
  • abilitazione e riabilitazione
  • sostegno nelle malattie croniche
  • ideatrice e coordinatrice del progetto équipe donna, che include SpazioMAMMA
  • ideatrice del percorso EmpowerHER